Direttore dâorchestra, compositore, insegnante e scrittore, da sempre Ăš impegnato perchĂ© alla banda (o orchestra di fiati che dir si voglia) venga riconosciuta la dignitĂ di ensemble pienamente dotato per le piĂč importanti espressioni artistiche.
A questo scopo ha diretto in prima esecuzione assoluta, europea o italiana opere di autori quali Corigliano, Daugherty, Botti, Hagen, Husa, Andriessen, Gaslini, Boccadoro, Campogrande, Wilson, Woolfenden, Grainger.
Ă docente titolare di Strumentazione per Orchestra di Fiati al Conservatorio di Torino, direttore dell'Orchestra di Fiati della Valtellina, delle Orchestre di Fiati dei Conservatori di Messina e Sassari (dove insegna anche direzione), della Brass Band del Conservatorio di Torino, nonchĂ© direttore ospite con vasta attivitĂ internazionale: ha dato oltre 700 concerti in 18 Paesi del mondo, spesso in sedi prestigiose quali il Teatro Comunale di Firenze, la Tonhalle di Zurigo, il KKL di Lucerna, il Memorial da AmĂ©rica Latina di San Paolo del Brasile, la Maeda Hall di Tokyo, la Winspear Hall di Denton, lâAuditorium della Radio Svizzera di Lugano, il Mid-West di Chicago, lâAuditorium RAI di Torino, il Teatro Romano e il Teatro Giacosa di Aosta, il Teatro Dal Verme di Milano, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro Carcano di Milano, il Teatro Antico di Taormina, il Teatro Greco di Tindari, il Teatro Greco-Romano di Catania, il Teatro Vittorio Emanuele e il Palacultura Antonello di Messina, il Teatro Basso di Ascoli, lâAuditorium Santa Chiara di Trento.
Nel 2000 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale per Direttori d'Orchestra "Prix Credit Suisse" di Grenchen (Svizzera), organizzato nel corso della "Internationale Musikwoche Grenchen" fondata dal violinista Yehudi Menuhin, dirigendo in finale lâorchestra sinfonica State Hermitage di San Pietroburgo.
Ă stato direttore stabile della Civica Orchestra di Fiati di Milano dal 1993 al 1997, gruppo con cui collabora come direttore ospite.
Ha inciso per le case discografiche âMirasoundâ (Olanda), âMarkâ e âStormworksâ (USA), âAmosâ (Svizzera), âStradivariusâ, âAgorĂ â, âAnimandoâ e âAI Musicâ (Italia).
Come compositore ha pubblicato oltre trenta fra brani originali e trascrizioni, per case editrici quali Molenaar, Mitropa, Mulph, Animando, Boario, Wicky, Eufonia, Scomegna.
I suoi lavori âVento di Maggioâ, âExortusâ, âIl lago era immobileâŠâ e âVoci da Brescia, 1974â hanno ottenuto, rispettivamente, il 1° Premio al 2° Concorso Internazionale di Composizione per Banda âCittĂ di Gubbioâ (2009), il 1° Premio al Concorso Europeo di Composizione per Banda (Lussemburgo 1994), il 4° Premio al Concorso Internazionale âArge Alpâ (Bolzano 1997) e la menzione al Concorso di Composizione per Banda âI. Capitanioâ (Brescia 1999). Le sue composizioni sono incise, tra gli altri, sui CD âVoci Stanze Danzeâ (Giovanile Orchestra di Fiati di Ripatransone/Animando) e âThe Silken Ladderâ (Polizeimusikkorps Baden-WĂŒrttemberg/Molenaar).
Come scrittore, Della Fonte Ăš autore del libro âLa Banda: orchestra del nuovo millennioâ (Joker) sulla storia della letteratura per fiati (giunto alla seconda edizione), e dei romanzi storico-musicali âLâinfinita musica del ventoâ (Casa Musicale Eco, primo premio Istituto Italiano di Cultura di Napoli 2017), âChopin non va alla guerraâ, "Il senso del tempo" e "Il codice Debussy" (Elliot).
Winner of the First Prize at the International Conducting Contest âPrix Credit Suisseâ at the Internationale Musikwoche Grenchen 2000 (Switzerland), Della Fonte was born in Sondrio (Italy) in 1960. He received degrees in Clarinet, Band Composing and Jazz Music at the Foggia, Parma and Brescia Conservatories. Then he followed specialized studies for conducting, in particular with J. Conjaerts, R. Reynolds, H. van Lijnschooten, E. Corporon, J. Cober, G. Gelmetti, A. Spörri.
Della Fonte has conducted wind orchestras in Italy, Netherlands, Switzerland, Germany, France, Ireland, Canada, Spain, Portugal, Latvia, USA, Japan, Argentina, Brasil, Taiwan. He was guest conductor, among others, at:
Murray State University, North Texas Wind Symphony, Northern Iowa University, WIBC Seattle (USA);
Senzoku Gakuen Wind Orchestra (Japan);
Banda Municipal de Vitoria-Gasteiz, Banda Municipal de Villena, Banda SimfĂČnica Conservatori Moncada (Spain);
Symphonisches Jugendblasorchester Stuttgart, Blasorchester SĂŒdwind (Germany); Royal Irish Academy of Music Wind Ensemble (EIRE-Ireland); University of Saskatchewan Wind Orchestra (Canada); Banda Sinfonica de Cordoba (Argentina); State of SĂŁo Paulo Symphonic Band (Brasil); Banda SinfĂłnica da Bairrada, Loureiros Palmela (Portugal); Lemmens Instituut in Leuven, Fedekam Band in Gent (Belgium); Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana, Civica Filarmonica di Balerna, Internationale Blasorchester St. Moritz and Stadtmusik ZĂŒrich (Switzerland); Taoyuan Symphonic Band (Taiwan); JVLMA Riga (Latvia).
As a composer, Della Fonte wrote several arrangements and original music, performed and recorded from bands all over the world and published from Molenaar, Mitropa, Scomegna, Boario, Animando, Mulph, Wicky and Eufonia. His compositions were awarded at International Contests and chosen as compulsory piece for contests. He is often requested for meetings, adjudicator (Italy, Switzerland-Eidgenössisches Musikfest, Spain-Valencia Certamen, Hungary, Poland, France) and lectures about Band Music.
From 1992 to 1998 Della Fonte was President of the Italy National Section of WASBE (World Association for Symphonic Bands and Ensembles), and 1993 to 1999 served as member of the Board of Directors in the same Association.
He conducts Bands professionally since 1986: more than 700 concerts conducted in career, working with very well-knowed artists as (among others) Steven Mead, Patrick Sheridan, Gabriele Cassone, Fabrizio Meloni, Jaques Mauger, Giorgio Gaslini, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Leonhard Westermayr, Roger Webster, Ingo Dannhorn. He conducted many premieres of prominent composers as Corigliano, Daugherty, Botti, Hagen, Husa, Andriessen, Gaslini, Boccadoro, Wilson, Woolfenden.